Come imparare le declinazioni in tedesco?

Buongiorno. Ho iniziato a studiare tedesco e e mi sembra che le declinazioni siano ancora piú difficili di quelle del latino. trucchi per memorizzarle?
0
{0} / {1} caratteri consigliati
La risposta deve contenere alcun carattere
Risposte
Bisogna innanzitutto procedere per gradi. Le declinazioni ( se si intendono quelle dell' aggettivo attributivo ) sono 3 e i casi 4. Io inviterei chiunque si cimenti nello studio della grammatica tedesca, ad iniziare prima con le 4 forme del nominativo,creando degli specchietti, degli schemi che aiutino a memorizzare le desinenze ( perché di quello si tratta). Fare la stessa cosa con gli altri tre casi per ogni declinazione e procedendo gradualmente. Se ti può aiutare per i primi approcci puoi anche creare dei cartelloni da appendere ,con tabelle indicanti le desinenze, cosicché quando studi da casa e non ricordi o non sei sicura se alla fine dell' aggettivo ci va la r, la s, la e oppure la n, puoi farne affidamento. Piano piano si acquisterà quella sicurezza che ti permetterà di usare la forma corretta ,in qualunque situazione.
Scrivere una risposta
0
Per identificare la giusta declinazione, bisogna partire dal verbo ed esaminare le loro funzioni all'interno della frase. Ci sono delle tabelle molto utili da poter studiare e tenere a portata di mano.
Scrivere una risposta
0
Valentina
Insegnante Top
Dipende da quale declinazione: dell’articolo, del nome o dell’aggettivo? Il mio consiglio, per gli articoli, è quello di memorizzare la tabella graficamente. Per gli aggettivi consiglio inoltre di studiare le anomalie nelle sequenze di desinenze ripetute.
Scrivere una risposta
0
Sono molto semplici un consiglio se sai il latino o puoi studiarlo aiuta molto col tedesco e viceversa
Scrivere una risposta
0
Sonia Lupo
Ciao, la premessa per imparare la grammatica in ogni lingua è sempre quella di avere un'ottima conoscenza della grammatica italiana. Io, per quel poco che ho studiato la lingua latina, posso dire che non è affatto "copia/incolla" con la grammatica tedesca (ad es. in latino i casi sono 6, ma in tedesco sono 4...). Per la lingua tedesca è più utile fare riferimento all'analisi logica, fermo restando che non sempre nelle frasi vengono usati gli stessi complementi che si utilizzano in italiano, perchè i verbi possono delle volte abbinarsi a complementi diversi dall'italiano. Come dicono i tedeschi: "L'esercizio fa l'esperto".
Scrivere una risposta
0
Il segreto non è fare riferimento al latino, ma fare riferimento ai complementi dell'analisi logica. Non fare riferimento al latino o alla lingua italiana perchè non sempre nelle stesse espressioni si usano gli stessi casi/complementi.
Scrivere una risposta
0
Domande correlate
© 2007 - 2024 Letuelezioni.it è un membro della famiglia GoStudent Mappa del sito: Insegnanti privati