Studenti di lingue che abbandonano lo studio: come mai?

L'apprendimento di una lingua straniera è un percorso affascinante, ma anche impegnativo e talvolta frustrante. Molti studenti, nonostante l'entusiasmo iniziale, si trovano ad affrontare ostacoli che li portano a sospendere gli studi o rinunciare. Un buon insegnante deve chiedersi quali possono essere le cause dell’abbandono degli studi da parte di un proprio discente. Ecco una lista delle motivazioni che possono portare uno studente ad abbandonare il proprio progetto linguistico.

Perché gli studenti di lingue abbandonano gli studi?

1. Mancanza di motivazione di fondo:

  • Gli obiettivi iniziali sono poco chiari. Manca una forte motivazione di base che spinga a superare l’ostacolo iniziale.
  • Aspettative irrealistiche. La fretta non è mai una buona compagna di viaggio. Pensare di diventare fluenti in pochi mesi porta a delusioni e scoraggiamento.
  • Assenza di interesse per la cultura del Paese straniero. Imparare solo la grammatica senza esplorare il contesto culturale rende l'esperienza molto meno affascinante.

2. Difficoltà oggettive:

  • Difficoltà di pronuncia. Suoni nuovi e diversi dalla propria lingua di origine possono essere molto difficili da riprodurre.
  • Grammatica complessa. Regole grammaticali troppo complesse, affrontate all’inizio del percorso, possono creare confusione.
  • Insegnante troppo rigido. Un insegnante ha una grande responsabilità e non deve mai scoraggiare l’allievo durante il suo percorso. Se un esercizio non riesce bene, può sempre essere ripetuto. D’altra parte, anche sentirsi costantemente incoraggiato può spingere lo studente a non fare progressi. La giusta via di mezzo è sempre la cosa migliore.
  • Troppi compiti a casa. Un carico di lavoro eccessivo, specialmente nella prima fase dell’apprendimento, può saturare e demotivare l’allievo.

3. Fattori esterni:

  • Mancanza di tempo. Impegni lavorativi, familiari o di studio possono rendere difficile dedicare tempo all'apprendimento, che non deve essere basato soltanto sulle lezioni ma anche sull’esercizio individuale.
  • Costi elevati. Lezioni private, corsi, materiali didattici sono onerosi e se l’allievo non trova un risultato che lo appaghi, può decidere di rinunciare.
  • Mancanza di supporto. Non avere un ambiente che incoraggi l'apprendimento può essere demotivante. Inoltre è più difficile imparare una lingua straniera se non ci si trova sul posto.
  • Paura di sbagliare. La timidezza e la paura di fare errori possono bloccare la pratica della lingua.

4. Metodo di studio inefficace

  • Metodo di studio sbagliato. Non tutti i metodi funzionano per tutti, è importante trovarne uno personalizzato. Questo risultato può essere raggiunto con un’intervista preliminare e affinato lungo il percorso didattico.
  • Mancanza di pratica. La teoria senza pratica porta a dimenticare rapidamente ciò che si è imparato.
  • Eccessivo focus sulla grammatica: Studiare le regole grammaticali senza applicarle alla vita reale rende l'apprendimento noioso e sterile.

Come superare gli ostacoli nello studio delle lingue

Per superare questi ostacoli è utile stabilire da subito obiettivi di apprendimento realistici e mirati al successo. Trovare un metodo di studio adatto alle proprie esigenze, con l’aiuto di un insegnante paziente e preparato, è indispensabile. Praticare regolarmente la lingua straniera, anche per mezz’ora al giorno, sarebbe l’ideale. Se non si vive sul posto, esporsi alla lingua attraverso film, musica e libri è un buon modo per immergersi nella cultura italiana.

Inoltre online si possono creare gruppi di conversazione tra studenti, oppure si può cercare di stabilire un tandem linguistico con un partner conosciuto in rete. Un tandem linguistico è una coppia di persone che attraverso la conversazione fanno pratica di due lingue: quella che parlano e quella che vorrebbero apprendere.

Quando si sta imparando una lingua nuova, bisognerebbe tenere a mente che fare errori è inevitabile. Non bisogna quindi sentirsi frustrati o scoraggiati quando si sbaglia, sarebbe invece utile tenere a mente il vecchio e saggio proverbio italiano che dice: “sbagliando, si impara”.

In conclusione, l'apprendimento di una lingua straniera richiede impegno, costanza e una grande motivazione iniziale, che nel tempo dovrebbe trasformarsi in un progetto fatto di tappe successive da superare un po’ per volta. Raggiungere gli obiettivi di studio è possibile con il giusto insegnante, un metodo di studio efficace e un atteggiamento positivo.

Ti è piaciuto? Condividilo
Laura
Insegnante di Inglese a Pavia. Specializzato/a nell'offerta di lezioni di lezioni online, adattate alle esigenze individuali di ogni studente. Le lezioni che tengo sono pensate per aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi e le tue mete.Contattare
Lezioni private - Italiano per stranieri e Italiano
Contattare
Usa il nostro Strumento di Ricerca Intelligente